top of page

FORMAZIONE PER ESCURSIONISTI

CORSO DI ESCURSIONISMO BASE

OBIETTIVO: fornire agli allievi le basi per affrontare consapevolmente escursioni di livello medio, utilizzando la pianificazione come strumento principale per il successo e forme di apprendimento pratico "sul sentiero", con molti momenti di interazione, discussione e ragionamento.

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Conoscenza dell'attrezzatura e dell'abbigliamento

  • Composizione dello zaino

  • Alimentazione e idratazione

  • Introduzione agli strumenti di orientamento 

  • Tecnica del cammino

  • Pianificazione dell'escursione

  • Conduzione sul terreno

PROGRAMMA

1 GIORNO - ore 9.00 ritrovo e conoscenza dei partecipanti - briefing di presentazione e inizio attività all'aperto 

2 GIORNO - ore 9.00 ritrovo  e partenza per escursione di gruppo con esercitazioni 

QUOTA EURO 150

La quota comprende: insegnamento e accompagnamento di una Guida Escursionistica - Istruttore; uso dei materiali comuni; eventuale materiale tecnico mancante.

La quota non comprende: spese di trasferimento; eventuali spese di vitto e alloggio, spese della Guida da suddividere tra i partecipanti; tutto quanto non specificato nella voce " la quota comprende".

 

 

 

 

 

CORSO DI ORIENTAMENTO

Fornire ai partecipanti le basi per orientarsi nella natura, partendo dall’indispensabile conoscenza dei         tradizionali strumenti di orientamento fino ad arrivare alle moderne apparecchiature satellitari.

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Lettura e interpretazione della carta topografica

  • Conoscenza della bussola e delle sue applicazioni

  • Utilizzo dell’altimetro

  • Gli Azimut e la Triangolazione

  • Preparazione di uno schizzo di rotta

  • Sistemi di posizionamento satellitare (GPS)

  • Preparare una rotta, seguire una traccia, marcare i waypoints

  • Le coordinate terrestri e il loro utilizzo nella pratica dell’escursionismo moderno

  • Le App per cellulare

PROGRAMMA

1 GIORNO - ore 9.00 ritrovo e conoscenza dei partecipanti - briefing di presentazione e inizio attività all'aperto 

2 GIORNO - ore 9.00 ritrovo  e inizio attività. Debriefing di fine corso

QUOTA EURO 150

La quota comprende: insegnamento e accompagnamento di una Guida Escursionistica - Istruttore; uso dei materiali comuni; eventuale materiale tecnico mancante.

La quota non comprende: spese di trasferimento; eventuali spese di vitto e alloggio, spese della Guida da suddividere tra i partecipanti; tutto quanto non specificato nella voce " la quota comprende".

 

 

 

 

 

CORSO DI ESCURSIONISMO INVERNALE

OBIETTIVO: fornire ai partecipanti le basi per affrontare l'escursionismo invernale in autonomia responsabile e consapevole.

Imparerete: a gestire le condizioni climatiche e di orientamento tipiche della stagione invernale, quando la neve copre sentieri e indicazioni; a pianifica una gita con molta più accuratezza rispetto all'estate; a conoscere i pericoli subdoli e latenti; a scegliere l'abbigliamento e l'equipaggiamento, con il fine di elevare funzionalità ed efficienza; a gestire eventuali emergenze. 

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Abbigliamento e materiali

  • Equipaggiamento invernale di sicurezza ( A.R.T.V.A., pala, sonda)

  • Tecnica di progressione con le ciaspole

  • Metodo di riduzione del rischio per pianificare e condurre una gita in autonomia

  • Lettura e interpretazione del bollettino valanghe

  • Scelta degli itinerari in funzione dell'esposizione e inclinazione dei pendii

  • Topografia e orientamento

  • Meteorologia alpina

  • Alimentazione

  • La gestione del freddo

  • Gestione delle emergenze e chiamata di soccorso

  • Bivacco di emergenza

  • Autosoccorso in valanga

PROGRAMMA

1 GIORNO - ritrovo e sistemazione in rifugio - briefing di presentazione e inizio attività all'aperto 

2 GIORNO - escursione di gruppo con esercitazioni 

3 GIORNO - escursione di gruppo  e debriefing di fine corso

QUOTA EURO 210

La quota comprende: insegnamento e accompagnamento di una Guida Escursionistica - Osservatore Nivologico; uso dei materiali comuni; Eventuale materiale di sicurezza mancante ( ARTVA, pala, sonda)

La quota non comprende: spese di trasferimento; spesi di vitto e alloggio, spese della Guida da suddividere tra i partecipanti; tutto quanto non specificato nella voce " la quota comprende".

 

 

 

 

 

bottom of page